Home » Senza categoria (Pagina 21)
Senza categoria
Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro a Roma
La LUISS, importantissima università privata italiana promossa da Confindustria, ci comuncia che ricerca per la sede di Roma diverse figure senior e junior da inserire nell’Ufficio Ricerca e Progetti UE.
La vacancy in questo momento è per un profilo senior e nel campo della Gestione e Rendicontazione, ma consigliamo di sottoporre il proprio CV anche a quegli allievi Venice International University (con Master conseguito, viceversa MEGLIO ASTENERSI) con esperienza di sola progettazione, anche minore rispetto a quella richiesta.
Job description
Risorsa senior da inserire nell’Ufficio Ricerca nell’ambito della GESTIONE e RENDICONTAZIONE di progetti di Ricerca finanziati attraverso la partecipazione a bandi competitivi, nazionali e internazionali. Il/La candidato/a deve essere in grado di gestire tutte le fasi di rendicontazione di un progetto (in itinere e finali) e avere le competenze per indirizzare le scelte di progetto in modo consapevole e in funzione dei vincoli di rendicontazione.
Titolo di studio
Laurea magistrale o specialistica o V.O. in materie economiche e preferibilmente Corso in Gestione e Rendicontazione e Gestione di Progetti Europei
Esperienza professionale
Tre/quattro anni di esperienza in gestione amministrativa di progetti finanziati con programmi di finanziamento europei, nazionali, regionali e locali, pubblici e privati
Job duties
Gestione del progetto e degli adempimenti procedurali sia nei progetti in cui LUISS è capofila (o beneficiario unico) sia in quelli in cui è necessario coordinarsi con un partner capofila esterno
Verifica e monitoraggio del rispetto degli adempimenti contrattuali (e.g. policy di open access per i dati e i risultati della ricerca, presenza logo dell’ente finanziatore sui deliverable di progetto
Predisposizione budget globale del progetto e budget analitico annuale (con relativa gestione della scheda contabile dell’esercizio finanziario ed eventuale trasferimento budget ai partner per i progetti collaborativi coordinati da LUISS)
Monitoraggio delle fasi di avanzamento dei progetti e del rispetto delle scadenze previste dai programmi di finanziamento
Monitoraggio e gestione dell’avanzamento dei costi e dei ricavi del progetto
Predisposizione rendiconti finanziari e coordinamento e monitoraggio dei rendiconti scientifici
Predisposizione della documentazione di progetto ai fini della rendicontazione (e.g. predisposizione lettere di incarico per progetti co-finanziati,timesheet per staff, contratti, report e prospetti di riepilogo)
Supporto alle procedure di pre-audit, audit esterno e di internal audit sui progetti di ricerca gestiti in Ateneo
Gestioneoperations (e.g. apertura centro di costo, gestione movimenti contabili Centri di Costo, richieste di acquisto e rimborsi docenti, richiesta emissione ricevuta/fattura)
Richiesta della documentazione cartacea a supporto dei vari SAL (contratti, fatture, buste paga, F24, contabili di pagamento, ecc.) e degli eventuali partner in caso di progetti in cui LUISS sia coordinatore
Disseminazione progetti aggiudicati tramite la newsletter dell’Ufficio Ricerca
Capacità
Capacità di lavorare in team sia in riferimento al proprio gruppo di lavoro, sia con riferimento ai docenti e ricercatori
Capacità di analisi e organizzative
Proattività, flessibilità, precisione e orientamento al risultato
Competenze linguistiche
Inglese fluente (C2)
Competenze informatiche
Ottima conoscenza del pacchetto Office
I CV sono da mandare a: hrrecruiting@luiss.it
Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro in Veneto
Un’importante organizzazione operante nel campo alimentare, con estensioni anche nell’area della sanità, con sede in Veneto, ci ha comunicato di essere interessata a selezionare una persona con esperienza di progettazione europea, con particolare riferimento a H2020. La competenza nel campo della progettazione deve essere dimostrata mediante i progetti di ricerca redatti ed effettivamente presentati nel corso della propria attività professionale (requisito non prescindibile). La risorsa sarà di supporto alle attività di progettazione proposte dai responsabili dei settori interni all’organizzazione in questione, molti dei quali già attivi in H2020, aiutandoli a migliorare la qualità delle proprie AF, e affiancherà anche l’esistente team preposto all’attività di gestione e rendicontazione dei progetti in corso. E’ inoltre richiesta capacità di individuazione dei partenariati operanti nel medesimo campo rispetto all’organizzazione, e di interlocuzione con gli stessi al fine di ampliare le collaborazioni di cui l’ente è in possesso e partecipare ai progetti in divenire presso tali partenariati.
L’organizzazione proporrà inizialmente un rapporto di collaborazione, utile anche a permettere il completamento di eventuali progetti in corso da parte del/lla collaboratore/trice presso l’organizzazione di provenienza, con prospettiva di stabilizzazione entro 1-2 anni.
Il possesso del Master in Europrogettazione Venice International University è un titolo preferenziale.
Inviare le manifestazioni di interesse e il CV a centro.europrogettazione@univiu.org
Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro dalla Finlandia
Un importante centro di ricerca finlandese ci ha fatto pervenire la notizia, da diffondere a tutti gli interessati, che sta ricercando un grant writer per Horizon 2020. Ecco il testo della comunicazione, chi fosse interessato può prendere direttamente contatti con la struttura proponente.
VTT is a visionary research, development and innovation partner. We drive sustainable growth and tackle the biggest global challenges of our time and turn them into growth opportunities. We go beyond the obvious to help the society and companies to grow through technological innovations. We have over 75 years of experience of top-level research and science-based results. VTT´s turnover and other operating income is 258 M€.
The Grant writer will be responsible for supporting the preparation and ensuring high-quality, competitive EU proposals. You will be producing excellent written text in collaboration with our researchers and technological experts and measured through the success of passed proposals.
We expect you to have
- Previous experience in EU research projects, EU proposals and tenders;
- Excellent written English;
- Willingness to grow as professional in broader EU policy issues through continuous learning and sharing of knowledge.
- Good knowledge of EU funding instruments; experience in evaluating EU proposals will be considered advantageous
- University degree at Master´s or PhD from a relevant field; Scientific background from technology research and/or technical background will be considered beneficial
We offer
We offer an opportunity to contribute to the success of a world-class research organization and an innovative and inspiring work community with a lot of interaction with top researchers. With us, you will work closely with our European and national research partners. You will have a unique vantage point over the European industrial research and policy in the making. We offer an encouraging and innovative work environment, brilliant colleagues and various career paths.
Send your application with your salary request via our recruitment system: https://jobs.vtt.fi/vacancies/5978/applications/new
Form of employment: Full time, Regular
Locations: Espoo, Finland, Tampere, Finland
Applications by: Monday, December 17, 2018
For further information
Isabel Pinto-Seppä
Manager, EC Programs
isabel.pinto-seppa@vtt.fi
Kalle Kantola
Vice President, Research
kalle.kantola@vtt.fi
Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro in Veneto
Riceviamo e pubblichiamo, l’invito è esteso a tutti, e per questa ragione invitiamo gli interessati a mandare direttamente la propra candidatura all’Azienda proponente. La persona di riferimento cui scrivere è Massimiliamo Mazzer – Centro Servizi Associati coop. soc. onlus – San Vendemiano (TV), mail: info@csaconegliano.it
“Spett. Venice International University, stiamo cercando un collaboratore da inserire nel ns. ufficio di euro progettazione, con specifiche conoscenze sul programma Erasmus+. In questi ultimi 3 anni abbiamo avuto il piacere di gestire direttamente, o per conto terzi (enti pubblici, aziende private, consorzi di cooperative ecc.), diversi progetti europei dalla formazione professionale alle semplici mobilità giovanili. La figura che stiamo cercando dev’essere in grado di scrivere e implementare progetti Erasmus+, in particolare in merito le KA1 e KA2 indirizzate alle mobilità giovanili, youth workers, staff mobility, scambio di buone prassi e VET, per studenti e personale qualificato (ad es. di scuole, aziende enti non profit ecc.). Dev’essere motivato e dotato di autonomia organizzativa, nonché conoscere a un buon livello la lingua inglese”.
Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro Italia (Nord-Ovest)
Un importante ente privato di ricerca ci informa che sta ricercando, possibilmente tra i nostri allievi con Master conseguito, un Ingegnere senior, per il settore ricerca & innovazione, da inserire nel settore strategico delle politiche europee e nazionali della ricerca e dell’innovazione, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dell’Istituto di cogliere le opportunità di ricerca emergenti, proponendo le più adeguate strategie di posizionamento alla Direzione e supportando le Aree di Ricerca nel cogliere al meglio le tendenze emergenti in materia di innovazione.
In questo contesto, la Funzione:
* svolge attività di roadmapping, trend analysis, scouting e networking strategico
* presidia la partecipazione dell’Istituto a gruppi di lavoro europei selezionati
* presidia le opportunità di finanziamento europee e non solo, proponendo l’estensione ad altre fonti (per esempio, banche d’investimento, fondazioni bancarie e non)
* predispone e coordina progetti di ricerca ed innovazione strategici per l’Istituto
* favorisce partnership con i principali attori industriali e del mondo della ricerca accademica/applicata
Requisiti e competenze:
Competenze tecniche
* laurea magistrale in ingegneria
* esperienza di almeno tre anni in attività relative al mondo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica
* ottima comprensione dei principali trend tecno-economici e dei paradigmi innovativi in atto, con particolare attenzione a settori emergenti quali Intelligenza Artificiale, cyber-security, Internet of Things, Next Generation Internet
* ottima conoscenza del contesto dei finanziamenti europei
* sensibilità verso i temi dell’innovazione economica e/o sociale
* sensibilità ai temi della valorizzazione dei risultati della ricerca
* buona conoscenza dei meccanismi di funzionamento del mondo accademico e delle organizzazioni industriali
* ottime capacità gestionali e di problem solving
* capacità di cogliere le potenziali sinergie tra settori disciplinari e/o tecnologici diversi
Capacità relazionali
* ottime capacità relazionali, in particolare con specialisti che operano in settori non ICT e con interlocutori istituzionali
* capacità di interazione ed adattamento ad ambienti internazionali, interculturali e multidisciplinari
* ottima padronanza della lingua inglese (parlata e scritta)
* ottime capacità di scrittura
* ottima conoscenza dei principali strumenti informatici
* efficienza nel lavoro in autonomia
* proattività, predisposizione alla collaborazione e lavoro di squadra
Requisiti preferenziali
* titolo di dottorato di ricerca
* esperienza all’estero, preferibilmente in paesi anglosassoni
* esperienza presso la Commissione Europea e/o agenzie nazionali di promozione della ricerca europea
Contratto offerto: contratto a tempo determinato di ricerca full-time
Durata: 12 mesi
Gli Allievi interessati possono inviare il loro CV a centro.europrogettazione@univiu.org