Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro a Ferrara

CIDAS Cooperativa Sociale operante nell’ambito dei servizi alla persona ricerca un Addetto alla progettazione sociale ed europea.
L’Ufficio Progettazione di CIDAS opera all’interno della Direzione Innovazione e Sviluppo della Cooperativa, curando lo sviluppo, la redazione e la presentazione di proposte progettuali in ambito sociale, con riferimento a bandi di respiro locale, regionale, nazionale ed Europeo.
Posizione Ricercata:
La figura ricercata dovrà operare in équipe curando lo sviluppo, la redazione e la presentazione di proposte progettuali da candidare a opportunità di finanziamento, prevalentemente a livello locale, nazionale ed europeo, con particolare ma non esclusivo riguardo all’ambito socio-educativo e dell’integrazione sociale.
Nello specifico avrà il compito di curare i seguenti aspetti:
• Contribuire a identificare, attraverso attività di scoping e analisi dei bandi, opportunità di finanziamento che siano in linea con le strategie dell’organizzazione;
• Partecipazione a gare d’appalto per servizi alla persona (in particolare servizi educativi, servizi per l’integrazione di persone in condizione di vulnerabilità sociale, servizi comunitari e di prossimità, etc.);
• Redazione di proposte progettuali per la partecipazione a procedure di gara bandite da enti pubblici e privati di ambito locale, nazionale, internazionale ed europeo;
• Lettura e analisi della documentazione di gara;
• Lettura e analisi del contesto territoriale e dei bisogni specifici dell’utenza;
• Analisi e applicazione dei dispositivi normativi regionali, nazionali ed europei di riferimento;
• Progettazione del servizio/intervento;
• Gestione delle relazioni con gli uffici interni all’azienda e con possibili committenti e partner nella fase di predisposizione tecnica dei progetti;
• Coordinamento operativo di reti di stakeholder nella partecipazione congiunta ad Avvisi;
• Elaborazione budget di progetto;
• Contribuire alla fase di avvio delle progettualità approvate, in collaborazione con i settori produttivi della cooperativa;
• Contribuire all’identificazione e allo sviluppo di nuovi canali di finanziamento, anche tramite la partecipazione a incontri ed eventi tematici negli ambiti di riferimento della cooperativa.
Eventuali esperienze lavorative richieste:
• Diploma di laurea
• Esperienza nel ruolo di almeno 2 anni, maturata in organizzazioni operanti negli ambiti tematici sopra indicati (o affini)

• Conoscenza delle tematiche educative, per l’inclusione sociale e relative all’integrazione socio-culturale di persone in condizione di marginalità
• Conoscenza delle modalità di gestione delle procedure per partecipare a bandi locali, nazionali ed europei, nonché delle modalità di budgeting e delle linee generali di rendicontazione
• Capacità di lettura ed analisi della documentazione di gara
• Capacità di lettura ed analisi dei contesti territoriali e dei bisogni specifici dell’utenza
• Capacità di analisi ed applicazione dei dispositivi normativi regionali, nazionali ed europei di riferimento
• Abilità nella progettazione del servizio
• Capacità di budgeting
• Ottima padronanza e capacità di scrittura, anche in rete con partner e committenti pubblici e privati
• Flessibilità e ottime capacità di problem solving, del lavoro in team e di rispetto delle scadenze
• Buone capacità comunicative ed organizzative
• Conoscenza dei principali applicativi informatici (pacchetto MS Office, in particolare Excel, Word, Powerpoint)
• Disponibilità a trasferte e spostamenti sull’area di lavoro assegnata
• Domicilio nei pressi della sede di lavoro o immediata disponibilità al trasferimento
• Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e orale
• Comprovate capacità di scrittura in lingua italiana e inglese.
Si offre contratto di lavoro full time a tempo indeterminato, l’inquadramento sarà da definire in relazione alle caratteristiche e all’esperienza del candidato.
Sede di lavoro: Ferrara (FE)
Se interessati inviare la candidatura a: candidatura@cidas.coop

Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: proposta di lavoro a Roma

Deep Blue, PMI leader in Italia per numero di progetti di ricerca e sviluppo finanziati dalla CE, cerca un/una Consulente Europrogettazione.  All’interno di un team dedicato, la persona si occuperà di individuare le fonti di finanziamento europee, regionali e nazionali per lo sviluppo di progetti legati all’innovazione ed elaborare proposte progettuali di successo. La/il candidata/o ideale è laureata/o desiderosa/o di intraprendere un percorso professionalizzante all’interno di una realtà consolidata. Non sono richieste esperienze lavorative precedenti.

Cosa farai:

Contribuire allo sviluppo di una strategia efficace per progetti di ricerca dell’azienda

Monitoraggio e selezione bandi

Costruzione partenariati e scrittura delle proposte

Sviluppo e gestione dei rapporti con partner internazionali coinvolti nei progetti di ricerca

Supporto alla rendicontazione dei costi di progetto

Cosa ti serve:

Laurea magistrale in Economia, Ingegneria, Scienze Politiche, Giurisprudenza o affini e/o Master in Europrogettazione di alto profilo conseguito con ottimo punteggio.

Ottima conoscenza dei principali applicativi Office e sistemi operativi Windows;

Inglese: Ottima conoscenza lingua scritta e parlata

 Cosa cerchiamo in te:

·       Capacità relazionali e comunicative

 ·      Orientamento al risultato

 ·      Attitudine al problem solving

 ·      Spiccata attitudine alla collaborazione

Completano il profilo capacità organizzative, flessibilità, capacità analitiche, precisione, attitudine al networking, orientamento all’obiettivo e un buon livello di autonomia.

Saranno altresì valutati positivamente un’esperienza nel campo della progettazione europea, la conoscenza approfondita dei principali programmi comunitari e un interesse per l’innovazione e il trasferimento tecnologico.

Chi siamo

Deep Blue è un’azienda con sede a Roma, e con una forte presenza nel settore ricerca e sviluppo finanziata dai programmi quadro della Commissione Europea. Siamo attivi in questo campo dal 2001; negli anni abbiamo partecipato a molti programmi di finanziamento europeo (inclusi FP6, FP7, H2020, LifeLong Learning, Life+, Erasmus+), sia come coordinatori sia come responsabili della comunicazione. Nel 2018 siamo risultati la prima PMI italiana e la quarta europea per numero di progetti Horizon 2020 vinti.

 Per conoscerci meglio, dai un’occhiata al nostro sito https://dblue.it

Cosa offriamo

Team giovane e multidisciplinare di oltre 35 persone, dove l’apprendimento e lo scambio sono incoraggiati. Coinvolgimento in progetti internazionali.

Lavoro presso la nostra sede di Roma con una quota parte di lavoro da svolgere da remoto e trasferte occasionali, anche all’estero.

Contratto iniziale di 1 anno.

La ricerca è rivolta ad ambosessi (L.903/77). I candidati interessati possono inviare il cv e lettera di presentazione con autorizzazione al trattamento dei dati (Regolamento UE 2016/679) all’indirizzo jobs@dblue.it (oggetto: Europrogettazione).

Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: proposta di tirocinio a Padova

Carissimi, vi preghiamo di segnalare ai vostri allievi che si ricerca un/una candidato/a per formazione Area Progettazione Europea
all’interno dell’Organizzazione. Ci occupiamo di sociale e servizi socio sanitari con utenza terza quarta età.

Al/alla candidato/a sono richiesti: ottima conoscenza della lingua italiana e delle lingua inglese, buona preparazione in Progettazione Europea, e un interesse specifico per le tematiche di pertinenza.

Si offre tirocinio e poi contratto. Si offre affiancamento e formazione con Esperta in Progettazione Europea.

Inviare mail a: info@coopfaipadova.it

Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: offerta di lavoro a Vicenza

Carissimi, vi preghiamo di segnalare ai vostri allievi che si ricerca un/una candidato/a per gestione di un progetto comunitario Interreg Italia-Austria avente lo scopo di innalzare il livello della conoscenza e della capacità di implementazione di tecniche e metodologie di mass customization (MC 4.0) nelle PMI, in particolare attraverso soluzioni digitalizzate (configuratori).

I partner di progetto sono sia soggetti pubblici (università) che privati, italiani e austriaci.

Al/alla candidato/a è richiesta: ottima conoscenza della lingua italiana e delle lingua inglese, buona conoscenza della lingua tedesca, preparazione giuridica in generale e sui regolamenti comunitari e le normative inerenti i progetti transfrontalieri in particolare, attitudine rispetto alle funzioni da svolgere, capacità di relazionarsi con tutti i partners di progetto, disponibilità ad eventuali trasferte.

Si offre un contratto di collaborazione, per la durata del progetto. La persona selezionata non avrà obblighi di presenza oraria; vorremo comunque chiedere una presenza in sede 2-3 giorni alla settimana, mentre eventuali altre attività potranno essere svolte anche da remoto.

Contatto per invio CV: Apindustria Confimi Vicenza, dr.ssa Elena Fassa, e.fassa@apindustria.vi.it – tel. 0444.23221

Centro Universitario di Formazione in Europrogettazione segnala: proposta di lavoro a Bruxelles

Conscient de la nécessité d’être au plus près des instances et réseaux européens pertinents, le pôle EMC2 a souhaité avoir à Bruxelles un relai opérationnel actif, dans le but de participer aux évènements d’intérêt ; détecter, en amont, les opportunités de projets de R&D européens et d’accompagner lesdits projets dans leur montage.

Plus spécifiquement, un partenariat stratégique a été mis en place avec 10 parties prenantes, membres du pôle EMC2, industriels de toutes tailles et organismes de recherche, dans le but de permettre aux partenaires de se faire connaître, d’intégrer des projets européens d’innovation et, potentiellement, de permettre l’influence des partenaires dans les futurs programmes européens.

Ce poste vise donc à la réalisation de missions individuelles pour chacune des parties prenantes, ainsi que de missions collectives au service du partenariat et du pôle EMC2.

1 – Emergence et accompagnement des projets des adhérents du Pôle EMC2**

1.1 Emergence de projets européens :

• Réaliser une veille intelligente des dispositifs de financement européen, présentant des opportunités potentielles pour les parties prenantes et les membres du pôle et transmettre les informations de façon ciblée ou lors de réunions dédiées ;

• Développer un réseau adapté d’acteurs clés, industriels et académiques européens y compris au sein des organisations européennes pertinentes.

• Organiser et participer à des réseaux européens et des évènements, en France et en Europe, de type Info Day ou Brokerage events par exemple, pour y représenter le pôle, y détecter des opportunités de partenariat, et favoriser l’émergence des projets européens des adhérents ;

• Rencontrer les adhérents du pôle ou des prospects, en bilatéral ou à l’occasion d’évènements.
Dans le but de permettre aux parties prenantes et aux membres de rejoindre des consortia en cours de montage ou futurs (e.g. recherches de partenaires).

1.2 Accompagnement des projets :

• Conseiller sur le périmètre du projet, identifier les appels à projets les plus pertinents, fournir les éléments leur permettant de s’y préparer, et accompagner le porteur ou le partenaire jusqu’au dépôt,

• Contribuer à la recherche de partenaires et compétences nécessaires pour constituer le consortium,

• Préparer et accompagner le projet pour son passage en comité de projets du Pôle EMC2,

• Entretenir des relations avec les partenaires et développer la collaboration,

• Au besoin, intervenir sur sollicitation du partenaire ou porteur pour aider à résoudre de potentiels besoins ou problématiques pendant la vie du projet (action de lobbying, action de soutien à la communication/dissémination des résultats du projet)

2 – Montage et Gestion de projets dont le Pôle EMC2 est partenaire

Le Pôle EMC2 s’implique en tant que partenaire dans plusieurs projets technologiques ou d’interclustering européens de type Horizon 2020 / Horizon Europe. Il s’agira de participer au développement de ces projets en :

• Positionnant le rôle du pôle EMC2 et le niveau d’implication souhaité,

• Assurant la liaison avec le coordinateur et les partenaires de ces projets et répondre à leurs sollicitations sur la période de montage des dossiers,

• Veillant à la bonne exécution de ces projets en montage (aspects techniques, administratifs et financiers) et à la fédération de l’équipe du pôle autour de la démarche globale.

Enfin, le Pôle EMC2 est actuellement partenaire de 8 projets européens pour lesquels il pourra être ponctuellement demandé de participer à la gestion et réalisation de ces projets en collaboration avec les chargés de projets.

3 – Accompagnement Sur-Mesure dans le cadre de prestations de services**

Le Pôle EMC2 réalise des prestations de services, pour lesquelles il s’agit de répondre aux attentes du client en termes d’outils méthodologiques nécessaires à la bonne réalisation du service attendu.

Profil recherché

Ingénieur généraliste ou ingénieur projet (économie/gestion/européen) ou équivalent (Bac+5 minimum).

Expérience pertinente significative (5 ans) dont au moins 2 ans en montage et gestion de projets collaboratifs européens.

Sensibilité à l’innovation collaborative et à la R&D européennes.

Connaissance des enjeux industriels et économiques pour les entreprises et scientifiques pour les académiques.

Une période d’intégration sur Bouguenais (Nantes) sera à prévoir en en début de mission.

**Savoir-faire Attendus**

• Méthode de veille et d’étude d’opportunités Européennes
• Connaissance des dispositifs et modes de financement de projets européens d’innovation
• Connaissance du fonctionnement des institutions européennes
• Technique d’accompagnement et d’aide à la décision
• Technique de montage, écriture de projet européen
• Technique de gestion de projet collaboratifs
• Capacité de synthèse et d’analyse
• Capacités rédactionnelles
• Technique d’organisation et d’animation de réunions et d’évènements

** Savoir-être**

• Aisance relationnelle et écoute active
• Autonomie
• Capacité à travailler en équipe
• Adaptabilité
• Simplicité
• Réactivité & rigueur organisationnelle

*** Autres**

• Pack Office
• Anglais à l’oral et à l’écrit indispensable
• 2ème langue appréciée

Informations complémentaires

  • Type de contrat : CDD / Temporaire (18 à 18 mois)
  • Date de début : 04 janvier 2021
  • Lieu : Bruxelles, Belgique (1000)
  • Niveau d’études : Bac +5 / Master
  • Expérience : > 5 ans
  • Télétravail partiel possible

 

 Envoyez votre CV et lettre de motivation ici  : https://pole-emc2.welcomekit.co/jobs/charge-de-projets_bruxelles